I puzzle impossibili sono la nuova frontiera di valutazione della propria soglia di pazienza, di attenzione e di concentrazione. Questi puzzle rappresentano un livello di difficoltà alto e catturano l’attenzione dei più esperti.
Solitamente si cimenta con un puzzle impossibile chi ha acquisito una certa dimestichezza, e che ha maturato una certa esperienza e abilità in questo passatempo. Ma in realtà si tratta di un campo aperto in cui tutti possono mettersi alla prova.
Puzzle impossibili
Il grado di difficoltà di un puzzle deriva da tanti fattori.
Oltre alla variazione dei colori e delle immagini conta anche la difficoltà di identificare i soggetti. Senza trascurare la forma e quindi i tagli di tessere particolari. Vengono considerati puzzle impossibili anche quelli di grandi dimensioni, con un grande numero di tessere da assemblare.
I puzzle impossibili insomma sono autentici rompicapo. Rappresentano il livello massimo della sfida, in solitaria o in gruppo. Stimolano al massimo l’ingegno e la creatività, e spingono a cimentarsi con le proprie di abilità.
Un chiaro esempio di puzzle impossibili viene fornito dal puzzle Pollock Convergence, che appassiona e cattura l’attenzione di esperti di tutto il mondo.
Si tratta di una vera e propria opera d’arte, che richiede una elevata capacità di concentrazione e di conoscenza dell’opera stessa.
Rientra nella categoria dell’arte contemporanea ed è un ottimo strumento per conoscere a fondo l’opera dell’artista.
I brand di puzzle più gettonati
I puzzle impossibili sono la frontiera dell’agonismo applicata all’assemblaggio dei puzzle.
Per questa ragione i grandi marchi del settore hanno dei riferimenti specifici:
dal Ravensburger 14988 Harry Potter alla Casa di Carta Clementoni.
Altri esempi di puzzle impossibili per adulti sono il puzzle “La casa di Carta” della Clementoni, i puzzle con soggetto Marvel e i puzzle Lais con colori psichedelici.
Il puzzle “La casa di Carta” tratto dalla serie tv spagnola diffuso da Netflix riproduce le immagini più suggestive della serie e ha un’ottima qualità della stampa. I suoi punti di forza sono la precisione delle tessere e degli incastri, e la robustezza dei materiali.
La linea dei puzzle impossibili proposta da Clementoni adotta il principio della sostenibilità ambientale. Il marchio utilizza prevalentemente materiali riciclati ed esclude le componenti che causano l’inquinamento. Anche i puzzle Clementoni Marvel 1000 pezzi hanno queste caratteristiche.
Il fire balloon della marca Genhoo è un altro esempio di puzzle impossibili. Con i suoi 1000 pezzi incarna le dimensioni di un poster ad alta risoluzione. Anche se di grande difficoltà, questo puzzle è consigliato per bambini dai sei anni in su, magari con l’aiuto dei genitori. Il grado di difficoltà risiede non tanto nel numero di pezzi, ma nella ricca varietà di colori.
Anche in questo caso la composizione del puzzle crea un’autentica opera d’arte.
La riproduzione dettagliata di particolari molto minuziosi aumenta la difficoltà di questi puzzle rompicapo.
L’età consigliata però non è sempre riferita agli adulti: alcuni puzzle impossibili sono consigliati anche per i bambini, magari in compagnia dei genitori. L’attività dell’assemblaggio coinvolge una particolare capacità di concentrazione ma se svolta in compagnia costruisce e consolida relazione e rapporti interpersonali.
La varietà di immagini dei puzzle impossibili
Tra i vari puzzle impossibili troviamo una infinita gamma di colori e sfumature.
Da quelli che ritraggono edifici incastonati nella roccia, alle sfumature della roccia stessa. Qui le tessere descrivono minuziosamente ogni dettaglio, come ad esempio le goccioline d’acqua.
Assembleare e riprodurre queste immagini sarà davvero una impresa impossibile che richiederà tante ore di concentrazione.
I Lais sono i puzzle impossibili per antonomasia. La riproduzione dei colori psichedelici è un valido esercizio della capacità di concentrazione e connessione. Infatti vengono considerati molto difficili e riservati agli adulti. La costruzione implica buone doti mnemoniche e visive.
I Krypt puzzle
Fra i puzzle impossibili il Ravensburger Krypt è quello ha calamitato uno specifico target di appassionati. Si tratta di un puzzle monocromo a spirale per adulti. Come tutti i puzzle Ravensbiurger, è caratterizzato da una tecnologia Softclick e viene consigliato a partire dai 14 anni in su. Si tratta di una autentica sfida da portare avanti in solitaria oppure in squadra.
La spirale monocolori 70 x 50 cm cattura la concentrazione ai massimi livelli. Qui i 736 pezzi in cartoncino spesso devono essere assemblati sulla base della sagoma di ogni singolo pezzo. Oltre a sviluppare abilità di concentrazione e creatività, questo puzzle è un ottimo passatempo in compagnia.
La linea Krypt puzzle Ravensburger include Krypt puzzle black, Krypt puzzle oro e Krypt puzzle argento.
Puzzle impossibili e forme irregolari
I puzzle impossibili si distinguono anche per le forme irregolari e per la varietà di dimensioni. E’ questo il caso delle riproduzioni di Eurographic che richiedono un alto grado di esperienza.
Dall’albero della vita a “il mondo dei cani”, questi puzzle sono caratterizzati da una forma irregolare delle tessere da incastrare.
L’elevato grado di difficoltà è dettato da una maggiore necessità di concentrazione e abilità. I tasselli irregolari stimolano ancora di più le capacità logiche e mnemoniche e richiede una maggiore flessibilità mentale.
Infatti la forma irregolare è uno stimolo al problem solving. Spesso accade che basta invertire l’ordine di incastro delle tessere e si trova la posizione corretta del tassello. Oppure posizionare la singola tessera nel posto giusto senza farsi disorientare dal disegno rappresenta la chiave di volta.
Puzzle impossibili di grandi dimensioni
Rientrano nella categoria dei puzzle impossibili anche quelli di grandi dimensioni.
Gli esperti preferiscono di solito i puzzle 5000 pezzi in su. Dalle raffigurazioni delle opere d’arte alle fotografie delle grandi città, una volta completati diventano splendidi complementi d’arredo.
Alcuni esempi sono il Clementoni Venice, Ravensburger James Rizzi da 5000 pezzi, la Torre di Babele e le Vedute di Roma. Questi puzzle richiedono tempo, menti fini e tanta pazienza.
Per non parlare del Ravensburger Disney Moments da 40mila pezzi. Si tratta di un puzzle di dimensioni gigantesche, diviso in 10 sotto-puzzle, che rappresentano i 10 film più iconici della Disney degli ultimi anni. Da Biancaneve a Bambi, da Peter Pan al Re Leone.
Nonostante le dimensioni proibitive questo puzzle ha avuto un successo enorme e viene costantemente ristampato.